cani
builderall


L'Alano è una razza di cane, conosciuta anche come Alano Spagnolo o Bulldog Spagnolo. È un cane di taglia grande e muscoloso, con una struttura potente. L'Alano ha un aspetto imponente, con una testa ampia, un petto largo e un corpo robusto. Ha un pelo corto che può presentare diverse colorazioni, come il tigrato, il fulvo o il nero.

Originariamente selezionato per la caccia e il lavoro, l'Alano veniva impiegato nella caccia alla grossa selvaggina, nella conduzione del bestiame e nella guardia di proprietà. Sono conosciuti per il loro coraggio, la lealtà e la natura protettiva. Nonostante abbiano una forte presenza, sono generalmente cani tranquilli e ben educati quando addestrati e socializzati correttamente.

Gli Alanos sono intelligenti e addestrabili, ma richiedono una gestione coerente e ferma da parte di proprietari di cani esperti. La socializzazione precoce e l'addestramento all'obbedienza sono cruciali per questa razza a causa dei loro forti istinti protettivi. L'esercizio regolare e la stimolazione mentale sono anche importanti per mantenerli felici e in salute.




CARATTERISTICHE FISICHE










Ecco le caratteristiche fisiche dell'Alano:

  1. Taglia: L'Alano è un cane di taglia grande. I maschi possono raggiungere un'altezza di circa 60-65 centimetri al garrese, mentre le femmine sono leggermente più piccole, con un'altezza di circa 58-63 centimetri.
  2. Costituzione: L'Alano ha una struttura muscolosa e robusta. Ha un corpo forte, con una schiena dritta e un petto largo. Le zampe sono robuste e ben sviluppate.
  3. Testa: La testa dell'Alano è ampia e massiccia. Il cranio è largo, con zigomi ben pronunciati. Il muso è moderatamente lungo e con una leggera concavità frontale. Le mascelle sono potenti e muscolose.
  4. Orecchie: Le orecchie dell'Alano sono di dimensioni medie, a forma di "V" rovesciata. Possono essere tagliate a punta o lasciate naturali, a seconda delle preferenze del proprietario.
  5. Occhi: Gli occhi sono di medie dimensioni, leggermente obliqui e di colore scuro. Esprimono un'aria di fermezza e intelligenza.
  6. Mantello: L'Alano ha un pelo corto, fitto e aderente al corpo. Il colore del mantello può variare e comprendere tonalità come il tigrato, il fulvo, il nero o una combinazione di questi.
  7. Coda: La coda dell'Alano è di media lunghezza e viene portata a livello del garretto. Di solito viene tagliata a una lunghezza moderata, sebbene in alcuni paesi sia vietata la pratica del taglio della coda per ragioni etiche.
  8. Peso: Il peso dell'Alano può variare a seconda del sesso e delle dimensioni dell'individuo, ma generalmente si situa tra i 30 e i 40 chili per i maschi e tra i 25 e i 35 chili per le femmine.

Ricorda che le caratteristiche fisiche possono variare leggermente da un cane all'altro, poiché ogni individuo è unico.




LE SUE ORIGINI



Le origini dell'Alano risalgono all'antichità e la sua storia è strettamente legata alla Spagna. Questa razza è considerata una delle più antiche e ha radici che risalgono a diverse migliaia di anni fa.

L'Alano è stato strettamente associato ai popoli nomadi dell'Europa meridionale, inclusi gli antichi Celti, gli Iberi e i popoli dell'area iberica. Questi cani erano utilizzati per la caccia, la guardia del bestiame e come cani da guerra.

Nel corso dei secoli, gli Alanos sono stati portati in diverse regioni dell'Europa dai popoli nomadi. Durante le invasioni barbariche della penisola iberica, gli Alanos sono stati portati anche in altre parti dell'Europa.

L'Alano ha svolto un ruolo significativo nel Medioevo come cane da guerra e da caccia. Questa razza era apprezzata per la sua forza, resistenza e coraggio in battaglia. Gli Alanos venivano spesso utilizzati in combattimenti con tori, orsi e altri animali, dimostrando la loro audacia e abilità.

Negli ultimi secoli, l'Alano ha subito una certa riduzione numerica e il suo utilizzo si è concentrato maggiormente nell'ambito della caccia e nella custodia del bestiame. Tuttavia, grazie agli sforzi di appassionati e allevatori, la razza è stata preservata e oggi è possibile trovare degli Alanos anche al di fuori della Spagna.

L'Alano è stato riconosciuto ufficialmente come razza dalla Real Sociedad Canina de España (Società Reale Cinofila Spagnola) nel 2004 ed è stato incluso nel gruppo 2 dei molossoidi e dei cani bovari svizzeri della Fédération Cynologique Internationale (FCI).

L'Alano ha una storia ricca e affascinante che testimonia la sua longevità e la sua importanza nella cultura spagnola e europea.







LA LONGEVITA'




La longevità dell'Alano può variare da cane a cane, ma in generale, si stima che abbiano una vita media di circa 10-12 anni. Alcuni Alanos possono vivere anche oltre i 12 anni, mentre altri possono avere una vita più breve.

È importante notare che diversi fattori possono influenzare la longevità di un cane, tra cui genetica, alimentazione, esercizio fisico, cure veterinarie e stile di vita complessivo. Un'alimentazione equilibrata, un adeguato esercizio fisico, cure veterinarie regolari e un ambiente di vita sano e sicuro possono contribuire a favorire una vita più lunga e sana per l'Alano.

Come per molte razze di taglia grande, l'Alano può essere più soggetto ad alcune condizioni di salute, come le displasie dell'anca e del gomito, l'obesità e problemi cardiaci. È importante monitorare attentamente la salute del tuo cane, effettuare visite regolari dal veterinario e adottare misure preventive per mantenere il tuo Alano in buona salute.

Ricorda che la longevità di un cane dipende da molti fattori e può variare. Assicurati di fornire al tuo Alano un ambiente amorevole, cure adeguate e una vita sana per aiutarlo a vivere una vita felice e soddisfacente.







TIPI DI ALANO




Esistono diversi tipi di Alanos, ognuno con caratteristiche specifiche che li distinguono. Di seguito sono elencati alcuni dei tipi di Alanos più conosciuti:

  1. Alano Español: Questo è il tipo più comune di Alano ed è anche conosciuto come Alano Spagnolo o Spanish Bulldog. È un cane di taglia grande, muscoloso e potente, originariamente utilizzato per la caccia, il lavoro con il bestiame e la guardia delle proprietà.
  2. Alano de las Encartaciones: Questo tipo di Alano è originario della regione delle Encartaciones in Spagna. Ha una costituzione robusta, un carattere equilibrato e un mantello generalmente tigrato o fulvo.
  3. Alano Gigante: Come suggerisce il nome, l'Alano Gigante è una variante più grande dell'Alano Español. Si tratta di una selezione specifica che ha portato a esemplari di dimensioni ancora più imponenti. Questa variante è meno comune e meno riconosciuta ufficialmente rispetto all'Alano Español.
  4. Alano Blue: Questo tipo di Alano presenta una colorazione grigia o bluastra del mantello. Si tratta di una varietà meno diffusa e le cui origini specifiche possono variare. Alcuni Alanos Blue possono appartenere all'Alano Español ma con una colorazione particolare.
  5. Alano Italiano: L'Alano Italiano, o Cane Corso, è spesso associato all'Alano a causa delle somiglianze nella struttura corporea e nell'aspetto. Tuttavia, l'Alano Italiano è considerato una razza separata con una storia e un'origine diverse.

Ricorda che i tipi di Alanos possono variare in base alle diverse fonti e alle interpretazioni regionali. In alcuni casi, può esserci sovrapposizione tra i tipi o differenze meno definite. È sempre consigliabile fare riferimento agli standard di razza ufficiali e alle associazioni cinofile riconosciute per una comprensione più accurata dei diversi tipi di Alanos.







ALANO PASSATI ALLA STORIA








Ci sono stati diversi tipi di Alanos che sono passati alla storia, alcuni dei quali non sono più presenti nella forma originale o sono diventati estremamente rari. Ecco alcuni esempi:

  1. Alano Español Antiguo: Questo tipo di Alano era presente nel corso dei secoli passati ed è considerato il progenitore dell'attuale Alano Español. Era un cane da guerra formidabile utilizzato in battaglia dagli antichi popoli spagnoli. Nel corso del tempo, la razza si è evoluta e adattata a diversi scopi, ma alcuni appassionati continuano a lavorare per preservare le caratteristiche dell'Alano Español Antiguo.
  2. Alano de los Arribes: Questo tipo di Alano era originario della regione di Los Arribes in Spagna. Era noto per la sua resistenza, agilità e abilità nella caccia al cinghiale. Tuttavia, questo tipo di Alano è diventato molto raro e rischia di estinguersi.
  3. Alano de Podenco: Questa era una variante dell'Alano che era incrociata con il Podenco, un cane da caccia spagnolo. L'obiettivo era creare un cane più agile e veloce per la caccia alla lepre. Anche questa variante è diventata molto rara nel corso degli anni.
  4. Alano Bodeguero: Questo era un tipo di Alano che veniva utilizzato nelle cantine per proteggere i magazzini di vino da roditori e predatori. Era noto per la sua capacità di controllare i topi e le talpe.

Questi sono solo alcuni esempi di tipi di Alanos che sono presenti nella storia ma sono diventati rari o sono scomparsi nel corso degli anni. L'evoluzione delle esigenze umane, dei gusti e delle funzioni lavorative ha portato a una selezione e a una diversificazione delle varietà di Alano nel corso dei secoli.





MALATTIE CHE LO COLPISCONO



Come molte altre razze di cani, gli Alanos possono essere soggetti a diverse malattie e condizioni di salute. Ecco alcune delle malattie comuni che possono colpire gli Alanos:

  1. Displasia dell'anca e del gomito: Queste sono condizioni degenerative delle articolazioni che possono causare dolore, rigidità e difficoltà di movimento. La displasia dell'anca e del gomito può essere ereditaria e può essere influenzata da fattori ambientali come la crescita e l'alimentazione.
  2. Torsione gastrica: Nota anche come dilatazione-torsione dello stomaco o volvolo, questa è una condizione grave e potenzialmente letale in cui lo stomaco si gonfia e si torce su se stesso. Richiede un intervento veterinario d'urgenza.
  3. Cardiomiopatia dilatativa: Questa è una malattia del cuore che provoca l'allargamento delle cavità cardiache e un deterioramento della funzione cardiaca. Può portare a insufficienza cardiaca congestizia e sintomi come affaticamento, tosse e difficoltà respiratorie.
  4. Problemi dermatologici: Gli Alanos possono essere suscettibili a malattie della pelle come dermatiti, infezioni batteriche o fungine e allergie. Questi problemi possono causare prurito, perdita di pelo e irritazione cutanea.
  5. Ipotiroidismo: È una condizione in cui la ghiandola tiroidea produce una quantità insufficiente di ormoni tiroidei. Ciò può portare a sintomi come affaticamento, aumento di peso, perdita di pelo e alterazioni del comportamento.
  6. Cataratta: Le cataratte sono opacità del cristallino dell'occhio che possono influire sulla visione del cane. Possono verificarsi a causa di fattori genetici, invecchiamento o malattie oculari.

È importante notare che non tutti gli Alanos svilupperanno queste malattie, ma sono considerate comuni nella razza. La prevenzione e il monitoraggio della salute del cane attraverso visite regolari dal veterinario, una dieta equilibrata, esercizio fisico adeguato e cure adeguate possono contribuire a ridurre il rischio di queste condizioni e promuovere una vita sana per il tuo Alano.








INTEGRATORI PER PREVENIRLE





La prevenzione delle malattie e il mantenimento della salute del tuo Alano dipendono da vari fattori, tra cui una corretta alimentazione, un adeguato esercizio fisico e le cure veterinarie regolari. Gli integratori possono essere utilizzati come supporto aggiuntivo per la salute generale del cane, ma è importante consultare sempre il veterinario prima di somministrare qualsiasi tipo di integratore. Di seguito sono elencati alcuni integratori comunemente utilizzati per la salute dei cani:

  1. Integratori per le articolazioni: Gli integratori contenenti glucosamina, condroitina e MSM possono aiutare a mantenere la salute delle articolazioni, ridurre l'infiammazione e promuovere la mobilità. Questi possono essere particolarmente utili per gli Alanos che sono soggetti alla displasia dell'anca e del gomito.
  2. Integratori omega-3: Gli acidi grassi omega-3, come l'olio di pesce, possono contribuire a mantenere la salute della pelle e del pelo, ridurre l'infiammazione e supportare la funzione cognitiva e cardiaca.
  3. Integratori antiossidanti: Gli antiossidanti, come la vitamina C ed E, possono aiutare a combattere i radicali liberi e promuovere una salute generale migliore.
  4. Integratori per la salute cardiaca: Alcuni integratori possono supportare la salute del cuore e la funzione cardiaca. Tuttavia, è importante consultare il veterinario per determinare se il tuo Alano ha bisogno di integratori specifici per la salute cardiaca.

È fondamentale ricordare che gli integratori non dovrebbero mai sostituire una dieta equilibrata e le cure veterinarie appropriate. È sempre consigliabile consultare il veterinario prima di iniziare qualsiasi regime di integrazione per il tuo Alano, in modo da ottenere le giuste informazioni e dosaggi specifici per le esigenze del tuo cane.



Altri integratori sono:



  1. Integratori probiotici: I probiotici possono favorire la salute del tratto digestivo, migliorare la digestione e sostenere il sistema immunitario. Possono essere particolarmente utili se il tuo Alano ha problemi digestivi o sensibilità alimentari.
  2. Integratori per la salute della pelle e del pelo: Alcuni integratori specifici per la pelle e il pelo, contenenti ingredienti come biotina, acidi grassi omega-6, zinco e vitamine del gruppo B, possono contribuire a mantenere una pelle sana e un pelo lucido.
  3. Integratori per la salute del sistema immunitario: Gli integratori contenenti antiossidanti, vitamine e minerali possono sostenere il sistema immunitario del tuo Alano, aiutandolo a combattere le malattie e a mantenere una buona salute generale.
  4. Integratori per la salute delle ossa: Alcuni integratori possono contenere calcio, vitamina D e altri nutrienti importanti per la salute delle ossa. Possono essere utili soprattutto per gli Alanos che sono soggetti a problemi articolari o che hanno una predisposizione alla fragilità ossea.

Ricorda che ogni cane è un individuo unico e le sue esigenze possono variare. È importante consultare il veterinario per determinare se il tuo Alano ha bisogno di integratori specifici e per ottenere consigli sulla scelta dei migliori integratori, dosaggi e durata dell'assunzione.

Inoltre, ricorda che gli integratori dovrebbero essere utilizzati come parte di una gestione generale della salute del tuo cane, che comprende una dieta equilibrata, l'esercizio fisico appropriato, l'igiene regolare e le visite veterinarie periodiche.



ALIMENTAZIONE PER TENERLO IN FORMA E IN SALUTE



Un'alimentazione adeguata è fondamentale per mantenere il tuo Alano in forma e in salute. Ecco alcuni consigli generali sull'alimentazione per il tuo cane:

  1. Scegliere un'alimentazione di alta qualità: Opta per un alimento completo e bilanciato specifico per cani di taglia grande o gigante. Assicurati che sia formulato per fornire tutti i nutrienti essenziali di cui il tuo Alano ha bisogno per una buona salute. Leggi attentamente l'etichetta degli alimenti per valutarne la qualità degli ingredienti.
  2. Porzioni controllate: Controlla la quantità di cibo che dai al tuo Alano per evitare sovrappeso o obesità. Segui le indicazioni sull'etichetta dell'alimento per determinare la quantità appropriata in base al peso, all'età e al livello di attività del tuo cane. Inoltre, monitora costantemente il peso del tuo Alano e apporta eventuali regolazioni alla quantità di cibo in base alle sue esigenze specifiche.
  3. Pasti regolari: Fornisci pasti regolari al tuo Alano, preferibilmente a orari fissi. Evita di lasciare il cibo a disposizione tutto il giorno, poiché potrebbe portare a sovralimentazione o a una gestione inadeguata della dieta.
  4. Mantieni l'idratazione: Assicurati che il tuo Alano abbia sempre a disposizione acqua fresca e pulita. Controlla regolarmente che la ciotola sia riempita e sostituisci l'acqua se necessario.
  5. Snack sani: Se desideri premiare il tuo Alano con degli snack, scegli opzioni salutari come snack a basso contenuto di grassi o vegetali croccanti. Evita gli snack ad alto contenuto calorico o quelli che possono essere dannosi per la sua salute, come cioccolato, uva o cipolla.
  6. Consulenza veterinaria: Ogni cane è un individuo unico, quindi è sempre consigliabile consultare il veterinario per una consulenza personalizzata sull'alimentazione del tuo Alano. Il veterinario può valutare le esigenze specifiche del tuo cane in base all'età, alle condizioni di salute e al livello di attività e consigliarti una dieta adeguata.

Ricorda che una dieta equilibrata, insieme all'esercizio fisico regolare e alle cure veterinarie adeguate, sono fondamentali per mantenere il tuo Alano in forma e in salute.











TIPI DI PELO E COLORI




Gli Alanos possono presentare diversi tipi di pelo e una varietà di colori. Ecco una panoramica dei tipi di pelo e dei colori comuni associati agli Alanos:

Tipi di pelo:

  1. Pelo corto: Questo è il tipo di pelo più comune negli Alanos. È denso, liscio e aderente al corpo.
  2. Pelo duro: Alcuni Alanos possono avere un pelo più duro e ruvido al tatto. Questo tipo di pelo può richiedere una cura specifica per mantenerlo in buone condizioni.

Colori del pelo:

  1. Fulvo: Il colore fulvo è uno dei più comuni negli Alanos. Si tratta di un colore marrone chiaro o dorato.
  2. Tigrato: Il pelo tigrato presenta strisce scure su un fondo più chiaro. Le strisce possono variare in intensità e possono essere nere, marroni o grigie.
  3. Nero: Alcuni Alanos possono avere un mantello completamente nero. Il colore nero può essere uniforme o può presentare segni bianchi su petto e zampe.
  4. Grigio: Il mantello grigio può variare in tonalità, da un grigio chiaro a uno scuro. Può essere uniforme o combinato con altre tonalità.
  5. Bianco: Anche se meno comune, l'Alano può presentare un mantello bianco. Può essere completamente bianco o può avere macchie o segni di altri colori.

È importante notare che mentre questi sono i colori e i tipi di pelo comuni negli Alanos, ci possono essere variazioni individuali e alcuni colori meno comuni possono anche essere presenti. Inoltre, il colore del pelo può essere influenzato da fattori genetici e può variare all'interno della stessa cucciolata.





IL PIU' RARO ?





Tra i colori del pelo degli Alanos, il più raro potrebbe essere il mantello completamente bianco. Sebbene i mantelli bianchi non siano comuni nella razza, possono verificarsi occasionalmente a causa di una combinazione specifica di geni. Tuttavia, è importante sottolineare che la rarità di un determinato colore del pelo può variare da allevatore ad allevatore e da regione a regione. Alcuni allevatori potrebbero concentrarsi sulla selezione e sulla riproduzione di Alanos con colori del mantello meno comuni, rendendoli più accessibili in determinate aree o linee di sangue. Pertanto, la rarità di un colore specifico del pelo può essere soggettiva e dipendere dalla popolazione di Alanos in una determinata regione o allevamento.